| Mi punirono severamente richiamandomi ai miei doveri. |
| L'adempimento dei tuoi doveri contrattuali non è eludibile. |
| Adempio sempre ai miei doveri di marito, ma con poca convinzione. |
| Il demarcare solo i diritti, e non anche i doveri, impoverisce la tua personalità. |
| Non posso assolutamente derogare da tutti i miei doveri di medico curante. |
| L'appartenenza ad una comunità comporta anche un certo numero di doveri più o meno espliciti. |
| La persona civile non si sottrae ai suoi doveri verso gli altri, per esempio pagare le tasse. |
| Ti considero papista perché sei molto ligio ai doveri di un cattolico. |
| Soluti i tuoi doveri scolastici potrai andare al campetto. |
| Costituendo una società ci si devono assumere oneri e doveri del caso. |
| Riconoscendo i tuoi diritti, implicitamente richiamo anche i tuoi doveri! |
| A volte nella vita bisogna subordinare i propri piaceri ai doveri. |
| Condannando le azioni riprovevoli dei suoi studenti, pensava di aver assolto ai suoi doveri di educatore. |
| Non pretendo che soggiacciate a tutte le imposizioni del vostro datore di lavoro, ma almeno adempite ai vostri doveri. |
| Bisogna assolvere i propri doveri prima di chiedere. |
| Nessuno lo aveva ascoltato, così li risupplicò affinché facessero i loro doveri. |
| Nell'antica Roma lo schiavo era affrancabile dal padrone, diventando liberto ma, pur continuando ad avere doveri, poteva intraprendere un'attività. |
| A volte, mi chiedo se mia moglie non sia usurpatrice dei miei doveri di padre! |
| I capifamiglia sono chiamati ad ottemperare dei doveri verso la famiglia stessa. |
| Io, come primogenito, dovrei avere diritti, invece per me ci sono solo doveri. |