| Bisogna sempre riconoscere i propri limiti e accettare la sconfitta. |
| Alla festa di carnevale cercai di non farmi riconoscere. |
| Se non si sfoga alla sua maniera non è contento, deve sempre farsi riconoscere. |
| Se alla festa ti travesti ancora da frate, finirai per farti riconoscere. |
| L'importante è saper riconoscere e affrontare i momenti cruciali. |
| Feci finta di non riconoscere mio nipote che con un mascheramento giocava con me. |
| Devi essere un vero appassionato ed intenditore per riconoscere lo stile toscaniniano. |
| Paolo non è bravissimo in aritmetica, però bisogna riconoscere che si impegna molto. |
| Appena arrivo batto due colpi sulla porta per farmi riconoscere. |
| Devo riconoscere che mi sono trovato bene a visitare il salernitano e dintorni! |
| La cause della psoriasi non sono ancora oggi ben note anche se si possono riconoscere alcuni fattori scatenanti. |
| Quando sono distratta ed assorta nei miei pensieri non riesco a riconoscere le persone per strada. |
| Purtroppo a causa di una prosopagnosia che lo ha colpito qualche tempo fa, ora fatica a riconoscere i suoi familiari. |
| Debbo riconoscere che, sul tema dell'amicizia, Andrea aveva proprio ragione. |
| Sapete riconoscere una banconota stampata dalla Zecca dello Stato da una falsa? |
| La scarsa diafanità di quel vetro sabbiato impediva di riconoscere le sembianze delle persone dietro di esso. |
| Cifravi la tua corrispondenza per non farti riconoscere ma conoscendo le tue iniziali, la identificavo sempre. |
| L'appassionato cercatore di metalli preziosi sa riconoscere la pirite per non cadere in inganno. |
| I ragazzi falsarono le voci per non farsi riconoscere dai genitori. |
| Non ci giurerei di poter riconoscere subito l'assassino. |