| Ti ficcavi sempre nei guai, interessandoti a faccende che non ti riguardavano. |
| La telescrittura facilita la corrispondenza a chi deve comunicare velocemente, sia per lavoro che per faccende private. |
| Siccome trascuravo un po' le faccende domestiche mio marito si innervosì. |
| Non vorrei che tu sbrighi le faccende di tua madre per non studiare. |
| Dovresti assumere una persona di servizio tuttofare per aiutarti nelle faccende domestiche. |
| Sopito il dolore col farmaco, riuscì a sbrigare le sue faccende. |
| Ve la filate via ogni volta che dovete aiutarmi nelle faccende di casa. |
| Prima di andare in pensione, la mattina mi recavo al lavoro e nel pomeriggio mi occupavo delle faccende domestiche. |
| Sperai che mio marito sbrigasse le sue faccende in tempo per accompagnarmi da mia madre. |
| Francesco sobillò la sorella a non aiutare la mamma nelle faccende domestiche. |
| Essendo impegnata in altre faccende, chiesi a mio marito di rimestare la minestra che stava cuocendo. |
| Non ne posso più, tocca sempre a me spicciare le faccende più infime! |
| Mia moglie sbriga molte faccende domestiche prima di andare a lavorare. |
| Odio che estranei interferiscano in faccende private. |
| Non ti invischiare nelle faccende di quei due, rischi di non tirartene più fuori! |
| Sbrigò le faccende in tutta fretta poi raggiunse gli amici che lo stavano aspettando. |
| Antonietta era davvero molto metodica nelle faccende di casa e spolverava i suoi ninnoli con pazienza uno alla volta. |
| Approfittai della giornata piovosa per restare a casa e sbrigare un po' di faccende che erano rimaste in sospeso. |
| È inutile che questionate su faccende di poco conto! |
| Quel mio amico è una persona assennata ma ogni tanto si invischia in faccende poco chiare. |