(indicativo passato remoto).
| Ti stropicciasti gli occhi per quella fastidiosa allergia al polline ma non facesti altro che peggiorare la situazione! |
| Facesti valere il tuo diritto negatorio di pubblicazione di una tua immagine. |
| Per rigirarti così velocemente facesti una mezza piroetta! |
| Mentre pattuivo un prezzo molto conveniente, mi facesti l'occhiolino. |
| Baciandoli sulla guancia, facesti capire ai tuoi nipoti il tuo affetto. |
| I Carabinieri ti guardarono insospettiti quando facesti quel discorso anticostituzionale. |
| Velatamente mi facesti capire che non volevi essere disturbata quando sei con tuo marito: starò attenta quando verrò a trovarti. |
| La torta che facesti era talmente dura che non era inzuppabile e la buttammo. |
| Il sogno onirico che facesti l'altra notte ti spaventò. |
| Quando facesti quella speciale dieta purificasti completamente il tuo corpo. |
| Sono curiosa di sapere cosa facesti con tua sorella quest'estate in campagna. |
| Mentre ti schiarivi la voce, facesti un colpo di tosse. |
| Omettendo l'orario, mi facesti capire che non volevi la mia presenza al convegno. |
| Appena ti chiesi la cortesia di rigovernare la casa, lo facesti con grande attenzione. |
| Il ragionamento, che facesti per migliorare il lavoro in ufficio, era fallace. |
| Fu in una giornata splendente che finalmente facesti ritorno a casa! |