(indicativo passato remoto).
| Accortosi che il frigorifero era completamente vuoto, Giuliano ribollì la minestra avanzata a pranzo e se la mangiò. |
| Essendo allergico ai crostacei, ebbe uno shock anafilattico appena mangiò un paio di gamberetti. |
| Aveva intinto nel sugo dei grossi pezzi di pane che mangiò con voracità. |
| Il cane di Alberto mangiò e leccò tutta la scodella prima di ritornare nella cuccia. |
| Ho visto inturgidire le sue labbra non appena mangiò le nocciole, era allergico! |
| Il povero topolino implorò pietà, ma quel gattaccio non ne ebbe e se lo mangiò. |
| Mangiò del cibo avariato, ma per fortuna vomitò, evitando così un'intossicazione. |
| Adamo, primo abitante del paradiso terrestre, mangiò la mela e da allora tutto fu più complicato. |
| Ricordo che Gianni mangiò una mela con tutto il torsolo. |
| Giovanna mangiò per un periodo il tonno e si stomacò a tal punto che le dà fastidio anche l'odore. |
| Volle cucinare un'omelette, la bruciò e non la mangiò. |
| Mentre stavo digiunando per dimagrire, mia sorella mangiò una fettona di torta davanti a me. |
| La frutta fu lasciata nel cestino sopra il tavolo ma nessuno la mangiò e alla fine si guastò. |
| Senza che nessuno lo vedesse, Mario sottrasse una pizzetta e se la mangiò di nascosto! |
| Nessuno mangiò le rape stufate che avevo cucinato per il loro spappolamento. |
| Mi spaventai quando il mio cane mangiò un oggetto metallico ma mi tranquillizzai quando lo espulse la prima volta che poi defecò. |
| Il mezzadro tornò stanco dal lavoro e mangiò tantissimo. |
| Il povero fante, esausto, si sedette sul fondo della trincea e, presa la sua gavetta di alluminio, mangiò qualche cucchiaio di sbobba. |
| Nella Bibbia si narra che, tentata dal serpente, Eva mangiò il frutto proibito; con quel che ne seguì.... |
| E' talmente goloso che, non appena gli fu offerta una fetta di torta, l'agguantò e la mangiò con avidità. |