(indicativo presente).
| La stupidità è figlia della non conoscenza, perciò la cultura rimane fondamentale per risolvere gli imprevisti della vita. |
| A volte si rimane indietro nei compiti della vita ma, se abbiamo la forza di impegnarci, riusciamo a recuperare in breve tempo. |
| Salvo cambiamenti di programma dell'ultimo momento, la gita rimane confermata. |
| Quando il grande fuoco della passione si è esaurito, rimane il caldo tepore dell'affetto. |
| Al concorrente rimane l'amaro in bocca, dopo una sconfitta. |
| L'aiutare il prossimo rimane confinato, troppo spesso, nelle buone intenzioni. |
| Il teatro giapponese rimane sempre saldo alle sue tradizioni radicate nel tempo. |
| Di solito il piromane rimane sul posto dove ha appiccato l'incendio, per godersi lo spettacolo. |
| Il giudizio rimane in sospeso in attesa di nuove testimonianze. |
| Imparo tanto affiancando la teoria alla pratica, per me rimane un ottimo sistema di apprendimento. |
| Nella vita c'è sempre qualcuno che rimane indietro. |
| Il Canova rimane un grandissimo artista anche dopo secoli. |
| Si parla tanto in Italia di prevenzioni in tutti i settori, dalla sanità alle pubbliche amministrazioni, ma rimane sempre e solo un vocabolo. |
| Da quando mio cugino si è separato, rimane chiuso in casa inconsolato. |
| Il tuo voto è l'unica possibilità che ci rimane per squilibrare la situazione. |
| La disonestà, contrariamente a quello che crede chi commette reato, penalizza sempre poiché rimane come un marchio interno incancellabile. |
| Un sacco a pelo lacerato e una tenda instabile sono ora tutto ciò che gli rimane. |
| Quasi tutte le sequenze di numeri hanno una spiegazione matematica, ma quella dei numeri primi rimane tuttora irrisolta. |
| Ogni azione umana, per quanto ben riuscita, rimane perfettibile. |
| Quella bimba, anche se adottata, rimane sempre congiunta alla famiglia originale. |