(indicativo passato remoto).
| Rimasi nauseato dal loro incivile e assurdo comportamento. |
| Quando mi rivelò di voler studiare per diventare cardiochirurgo rimasi molto sorpresa. |
| Quando capii che stavi dissentendo dalla mia dichiarazione ne rimasi amareggiato. |
| Al museo del Rinascimento rimasi incantato davanti al ritratto di una gentildonna. |
| Rimasi con il fiato mozzato di fronte alla bellezza del panorama. |
| Rimasi ammaliato da una bella donna con il vestito bianco. |
| Credevo fosse una persona onesta, che fosse rimasto il ragazzo del passato: rimasi esterrefatta quando seppi che aveva truffato due anziani. |
| Quella domenica rimasi a lavorare fino a tardi e sistemai tutte le cose che avevo in sospeso. |
| Rimasi di stucco quando misconoscesti i lavori, tanto utili, che feci per te. |
| Rimasi sbalordito dal grado di stupefazione che ebbe quella sostanza sul mio amico! |
| Rimasi molto sorpreso dalla rapidità con cui giungemmo alla stesura del contratto. |
| Attraversando la Provenza rimasi incantato nel vedere le coltivazioni di lavanda. |
| Non rimasi meravigliato di aver perso la prima posizione in un concorso fotografico. |
| Quando appresi della tragica scomparsa del mio amico, rimasi molto commosso! |
| Nel vederla così bella rimasi assolutamente senza fiato. |
| Appena rimasi incinta, il ginecologo mi disse che voleva sapere se il mio fattore rh fosse negativo o positivo. |
| Quando venni a conoscere il motivo per cui sbeffeggiavi ferocemente il nostro comune amico, rimasi di stucco. |
| Rimasi molto male quando sghignazzaste invece che aiutare il vostro amico caduto nel fiume. |
| Rimasi molto colpito dall'attentato alle Torri Gemelle di New York! |
| Rimasi meravigliato dalla reazione determinata che ebbe la mia amica, riguardo al problema sorto. |