(indicativo presente).
| Spesso, il protagonista di un romanzo riflette alcuni aspetti della personalità dell'autore. |
| Della letteratura russa dell'Ottocento apprezzo in particolar modo il romanzo "Anime morte" di Nikolaj Gogol. |
| Ha già venduto duecentotredicimila copie del nuovo romanzo. |
| La professoressa ha deciso che il prossimo compito in classe sarà sul Romanzo Novecentesco. |
| Don Alonso, nel romanzo di Cervantes, battezza il suo ronzino "Ronzinante". |
| Sto leggendo un romanzo, la cui trama è talmente intricata da non consentire di capire molto. |
| Mi è piaciuto il romanzo favolistico che hai scritto il mese scorso. |
| Quell'autore farcì il suo romanzo con troppe citazioni. |
| Mio cugino ha pubblicato un romanzo breve autobiografico: tutti gli amici e parenti si sono voluti complimentare con lui. |
| Alcuni grandi scrittori, prima di riuscire a pubblicare un loro romanzo, hanno dovuto inviarlo a più di un editore. |
| Entrambe le versioni del tuo romanzo sono state edite dalla stessa casa editrice. |
| Alle scuole medie mi fu imposta la lettura del romanzo "I miserabili". |
| Nei "Promessi Sposi" di Manzoni e nel "La Peste" di Camus si racconta di una pestilenza, nel secondo romanzo il periodo è più vicino ai giorni nostri. |
| Vorrei scrivere un romanzo e sono pieno di idee, ma non lo riesco a concretare su carta. |
| Il regista consigliò gli attori di mettere delle barbe posticce per essere più simili ai personaggi descritti nel romanzo. |
| Il personaggio principale, del romanzo che ho letto, si chiama Emma. |
| La provvidenza è il filo conduttore del romanzo "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni. |
| Ho letto un avvincente romanzo sull'oro dei cimmeri. |
| Un romanzo di successo, spesso, viene coeditato da più editori. |
| Quante lampadine ti si sono accese che vai così di corsa nella stesura del romanzo? |