(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Mi spieghi perché hai deciso di arabizzare le lettere del nostro alfabeto? |
| Mi spieghi con che cosa hai lavato questo pullover? |
| La prego si segga, riprenda il respiro e mi spieghi tutto dall'inizio. |
| Quando impagli la seduta di una sedia non ti spieghi come possa la stessa trovarsi in vendita a dieci o dodici euro. |
| Mi spieghi cosa intendeva l'amministratore di condominio con il suo discorso, non capisco mai cosa vuole dire. |
| Quando spieghi così bene la situazione è più semplice per me deflettere dalla mia ostinata idea! |
| Mi spieghi perché tua madre si è messa a farneticare di venire ad abitare da noi? |
| Mi spieghi come fai a sapere se le triglie sono pescate di fresco? |
| Si spieghi con più proprietà di linguaggio, caro professore! |
| Mi spieghi come precederesti nell'idrolizzare gli esteri? |
| Ed ora mi spieghi, per cortesia, a cosa serve la triade catalitica. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Spiegherò a mia moglie i motivi del mio ritardo e spero che mi capirà! |
| * Mi spiegheresti cosa significa esattamente pentatonico? |
| * Spiegheremo ai bambini che posate concave possono essere i cucchiai. |
| * Se mi sbalordissi alle tue parole offensive, ti spiegherei il perché. |
| Con questa brochure spieghiamo alle giovani mamme come affrontare le difficoltà di crescere un figlio. |
| * Mi auguro che ora spieghiate il motivo del vostro enorme ritardo. |
| L'autore del quadro futurista aspetta che i critici d'arte spieghino cosa egli volesse esprimere. |
| Se non hai capito bene, te lo spiego un'altra volta. |