(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Comprò casa all'età di 29 anni, secondo la sua astrologa il fatto era stato condizionato dalla prima rivoluzione di Saturno nel suo tema natale. |
| Il Prefetto ha fissato un incontro formale con il Sindaco per trattare il tema della sicurezza pubblica. |
| Il senso della vita è il tema filosofico per eccellenza. |
| Aveva fatto un tema così sgangherato che si prese un due. |
| È fatto obbligo di presentare il tema solo se di spirito nazionalistico. |
| Il compito di letteratura inglese è stato sottovalutato perché era fuori tema rispetto alla traccia data. |
| Il professore, nominato di recente, ha dato inizio al convegno con una prolusione su un tema molto interessante e coinvolgente. |
| Ho assistito alla conferenza sul tema: "Dalla Glossa Pistoiese al Codice Giustinianeo". |
| Piegai il foglio in due prima di cominciare il tema d'italiano. |
| L'alunno ricopiò diligentemente il suo tema sul quaderno di bella. |
| All'esame di stato, la traccia del tema era molto permissiva per cui spaziò da un argomento all'altro, realizzando un ottimo elaborato! |
| Il parlamentare vorrebbe legiferare in tema di sanzioni. |
| Antonio vuole proporre una discussione sul tema "diversamente etero". |
| Mentre gli esaminandi scrivevano lo svolgimento del tema la maestra passava fra i banchi per controllare che nessuno copiasse. |
| Sono previste una serie di conferenze sul tema del lavoro. |
| Dall'analisi del contenuto del tuo tema emerge che hai poca dimestichezza con l'argomento. |
| Visto il perdurare della crisi, l'economia è divenuta un tema di scottante attualità. |
| Quando avrai trascritto in bella copia il tema, potrai andare via! |
| Nell'uscita fotografica programmata dagli amici del corso fotografico, desumemmo che il tema fosse paesaggistico. |
| Siccome il tema era stato eccellente egli vinse il concorso. |