(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Le persone tanto odiate da noi stessi sono, spesso, le persone a cui teniamo maggiormente e dalle quali ci aspettiamo amore. |
| Sopra il comò teniamo le foto dei nostri ricordi più cari. |
| Prima di spedire tutti i documenti, li scannerizzeremo e ci teniamo le copie. |
| Durante i turni antincendio teniamo d'occhio l'escursionista "fai da te". |
| Se teniamo duro ancora le ultime partite, scippiamo lo scudetto alla prima in classifica. |
| È iniziata la stagione nevosa, se ne scende un bel po' fino ad aprile teniamo aperte le piste. |
| Nelle notti d'estate, teniamo le finestre aperte e i motoveicoli danno molto fastidio. |
| Se non li teniamo d'occhio svicolerebbero e ne combinerebbero di tutti i colori. |
| Ho calcolato che, se teniamo questa media, saremo a Bari per le otto di sera. |
| Siccome odiamo gli ipocriti, li teniamo fuori dal nostro gruppo di amici. |
| Ieri abbiamo comprato due sacchi di terriccio per sistemare le piante in vaso che teniamo sul balcone. |
| Non teniamo liquori in casa, posso offrirvi un buon bicchiere di vino. |
| In famiglia teniamo un timing per avere sempre presente la nostra situazione economica e le date e scadenze rilevanti. |
| La vita ci porta spesso ad allontanarci dal luogo di nascita, ma se ci teniamo in contatto con gli amici, è bello rivedersi anche dopo tanti anni! |
| Dobbiamo acuminare i coltelli che teniamo in cucina. |
| Teniamo quieti gli animi prima che succeda un disastro! |
| Ci meravigliamo della violenza e dei sadismi di alcuni uomini, ma è il nostro io che non teniamo a bada. |
| Per mantenere un bilancio in positivo teniamo conto delle donazioni fatte tramite il cinque per mille. |