| L'insegnante mi spiegava che nel verbo pronominale la particella è parte integrante del verbo stesso. |
| Nella grammatica italiana il verbo essere si può usare come ausiliare. |
| Ogni volta che mi chiedono il gerundio di un verbo, mi sbaglio. |
| La docente di lettere ci chiese cinque esempi di verbo impersonale. |
| Ormai il verbo comunicare è stato quasi del tutto sostituito con telecomunicare. |
| Se non erro, una frase con questo verbo, devo averla già trascritta. |
| Per gli studenti è sempre molto difficile distinguere il verbo copulativo, anche se ha la stessa funzione logica della copula. |
| Il verbo nella lingua inglese non è coniugabile se non per la terza persona singolare. |
| Non usa mai il verbo masturbare, perché lo considera volgare. |
| L'alunno cadeva in errore ogni volta che declinava il verbo copulativo "essere". |
| Quando si scrive è bene usare il verbo transitivo. |
| Mentre stavo virgolettando il discorso fatto dal presentatore mi resi conto che dovevo rettificare un verbo. |
| Io ero, tu eri. egli era sono voci dell'imperfetto del verbo essere. |
| Non sempre quando nominalizzi un verbo o un aggettivo questo esiste nel vocabolario. |
| Coniugando il verbo fare, ricordati che è irregolare. |
| Gemé è un'alternativa corretta a gemette, terza persona singolare del passato remoto del verbo gemere. |
| Ho stravolto il senso della frase, modificando solo un verbo. |
| Il verbo mugghiare è ormai soppiantato a favore di muggire. |
| Il verbo e l'atto di assassinare le donne è purtroppo diffuso, quando un coniuge non accetta il cambiamento e la maturità dell'altro. |
| Ricordo ancora la professoressa che mi chiedeva la differenza tra verbo separabile e non. |