(indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se ci vestissimo con gli abiti di quel negozio, imbruttiremmo senza sforzarci. |
| Hai una competenza tale in materia, che incuteresti rispetto a chiunque, se solo ti vestissi in maniera adeguata. |
| Benché avessero tratti diversi e non vestissero allo stesso modo, spesso confondevamo i gemelli Pietro e Giovanni, scambiandoli l'uno per l'altro! |
| Se nostra cugina si vestisse in maniera ridicola, mia sorella ed io ridacchieremmo. |
| In seguito al lutto che ti colpì, ti vestisti di nero per diversi anni. |
| Giorgia, durante il primo anno di vedovanza, si è sempre vestita di nero. |
| * Mamma mia, o che vestitaccio ti sei messo oggi, non avevi nient'altro? |
| Un ricordo dell'infanzia: la donne anziane della borgata, vestite con un abito lungo nero, che rimestavano la polenta nel paiolo appeso al caminetto. |