(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Per la festa di matrimonio di tua cugina ti vestisti castigatamente. |
| La volta che ti vestisti in quella maniera somigliasti incredibilmente a tuo fratello. |
| Mi piacciono molto i film in cui le nobildonne passeggiano nei giardini coi loro vestisti pomposi e gli ombrellini parasole. |
| Se ti vestisti come una damina dell'ottocento, camminando frusceresti con il pizzo. |
| Ti vestisti in maniera molto elegante per andare a teatro. |
| Per la festa ti vestisti da stenterello con il bicorno e il codino. |
| Ti vestisti in fretta e furia per non rischiare di fare tardi e perdere il treno. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se non vi vestiste in modo adeguato nella stagione invernale, vi buschereste di sicuro un malanno. |
| * Se ci vestissimo con abiti di tessuto con ornamenti di cristallo, mia nonna capirebbe che stiamo andando ad una festa. |
| Hai una competenza tale in materia, che incuteresti rispetto a chiunque, se solo ti vestissi in maniera adeguata. |
| Benché avessero tratti diversi e non vestissero allo stesso modo, spesso confondevamo i gemelli Pietro e Giovanni, scambiandoli l'uno per l'altro! |
| Vai a cambiarti! Come sei vestita sembri una svergognata! |
| * Mamma mia, o che vestitaccio ti sei messo oggi, non avevi nient'altro? |
| Immagino i palchi del teatro gremiti di dame vestite a festa! |
| Sta cominciando ad invernare, è ora di tirare fuori i vestiti pesanti. |