(indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| E' un balordo e vorrei che tu non gli rivolgessi la parola. |
| * I miei amici ed io ci conturberemmo se le ragazze che ci piacciono ci rivolgessero la parola. |
| Se una persona si rivolgesse a me per ottenere denaro per potersi sfamare, lo inviterei al bar e gli offrirei una colazione completa. |
| Non dovevate rivolgervi a me, siete state indirizzate male! |
| Il tono canzonatorio con cui ti rivolgesti al mio parente, offese tutta la famiglia. |
| Con le vostre risposte irrispettose, con il vostro fingere di non sentire, con gli insulti che a me, vostra madre, rivolgete, mi crocifiggerete. |
| Avresti dovuto vedere la reazione di Milena, quando si è accorta delle occhiate che Carlo rivolgeva a quella cameriera! |
| * Un tempo ci rivolgevamo agli anziani del paese dandogli del voi. |